Dare forma ai valori. Misurare l’impatto. Raccontare il senso.
Ogni organizzazione genera valore, ma non sempre sa come raccontarlo.
Mi occupo di bilanci sociali, bilanci POP e studi di impatto, strumenti che traducono le azioni in significato, i numeri in storie e i progetti in risultati concreti e condivisibili.
Attraverso un approccio integrato – fatto di analisi, metodo e ascolto – aiuto enti, associazioni e realtà culturali a rendere visibile e credibile
il proprio contributo alla società.
Scopri come possiamo raccontare insieme il valore che generi.

Accompagno le organizzazioni a riconoscersi, raccontarsi, migliorarsi. A dare forma e voce alla propria identità, attraverso strumenti che uniscono analisi, visione e racconto.
Mi chiamo Cristina Cellini e lavoro con enti, associazioni, fondazioni, organizzazioni del Terzo Settore e pubbliche amministrazioni per aiutarli a definire la propria identità, raccontare il proprio impatto e comunicare con trasparenza.
​
L’obiettivo è semplice e ambizioso insieme:
aiutare le organizzazioni a comunicare con chiarezza il proprio valore e a riconoscere nel racconto del loro impatto una leva di crescita, relazione e identità.
Ogni organizzazione genera valore. Spesso, però, non lo racconta.
Il bilancio sociale, il bilancio POP e la valutazione d’impatto sono strumenti che ti aiutano a:
-
rendere visibile il valore che crei;
-
coinvolgere persone e comunità;
-
migliorare strategie e decisioni;
-
dialogare con enti finanziatori e istituzioni.
Non è solo un documento: è un processo di consapevolezza e crescita.

On line il mio ultimo lavoro:
Cultura, partecipazione, comunità: sono le parole che raccontano il nuovo Bilancio Sociale 2024 della Fondazione via Maestra .
Un racconto di impegno e valore condiviso che abbraccia anche il
Teatro della Concordia e la Biblioteca Civica Tancredi Milone di Venaria Reale.
​

